Chi Siamo

Da oltre cinque anni aiutiamo le persone a sviluppare un pensiero critico autentico, fondato sulla ragione e sull'esperienza diretta.

La Nostra Storia

talivoxnectoeon nasce nel 2020 dall'intuizione che il pensiero critico non si insegna attraverso teorie astratte, ma attraverso l'esperienza pratica e il confronto autentico.

Quello che inizialmente era un piccolo gruppo di studio filosofico a Foggia si è trasformato in una realtà formativa che oggi conta oltre 300 partecipanti attivi. Non promettiamo trasformazioni miracolose, ma offriamo strumenti concreti per analizzare la realtà con maggiore lucidità.

Il nostro approccio si basa su tre pilastri: rigore metodologico, confronto dialettico e applicazione pratica. Crediamo che ogni persona abbia le capacità per pensare in modo autonomo, ma spesso ha bisogno di un ambiente e di strumenti adeguati per svilupparle.

Momento formativo durante una sessione di pensiero critico

I Nostri Principi

R

Rigore Intellettuale

Ogni affermazione deve essere supportata da argomenti solidi. Non accettiamo verità preconfezionate, ma incoraggiamo la verifica costante delle fonti e la messa in discussione delle proprie convinzioni.

D

Dialogo Costruttivo

Il confronto con prospettive diverse arricchisce la comprensione. Creiamo spazi di discussione dove le idee possono essere espresse, contestate e raffinate attraverso il dialogo rispettoso.

P

Praticità

Il pensiero critico deve servire nella vita quotidiana. Ogni concetto teorico viene collegato a situazioni reali, rendendo l'apprendimento immediatamente applicabile nelle decisioni personali e professionali.

Il Nostro Team

Dietro talivoxnectoeon c'è un gruppo di persone accomunate dalla passione per la filosofia pratica e l'educazione al pensiero critico.

Dott. Cristiano Varese, direttore formativo di talivoxnectoeon

Dott. Cristiano Varese

Direttore Formativo e Filosofo

Laureato in Filosofia presso l'Università di Bari, Cristiano ha dedicato gli ultimi dieci anni allo studio delle metodologie di apprendimento critico. La sua esperienza come formatore aziendale lo ha portato a sviluppare un metodo che unisce rigor filosofico e applicabilità concreta.

"Penso che il pensiero critico non sia un lusso intellettuale, ma una necessità pratica. In un mondo saturo di informazioni, saper distinguere il valido dal fuorviante è diventata una competenza essenziale per chiunque voglia prendere decisioni consapevoli."

Oltre alla direzione dei programmi formativi, Cristiano coordina i gruppi di studio avanzati e mantiene contatti con università e centri di ricerca per aggiornare costantemente i nostri metodi didattici.

Il Nostro Approccio

Sviluppiamo il pensiero critico attraverso un metodo strutturato che bilancia teoria e pratica, privilegiando l'esperienza diretta e il confronto tra pari.

1

Analisi dei Fondamenti

Iniziamo esaminando come formuliamo i nostri giudizi quotidiani. Attraverso esempi concreti, identifichiamo i bias cognitivi e le abitudini mentali che possono limitare la nostra capacità di analisi. Questo primo passo è essenziale per costruire consapevolezza sui propri processi di pensiero.

2

Strumenti di Valutazione

Introduciamo metodologie specifiche per valutare informazioni, argomentazioni e fonti. Impariamo a riconoscere fallacіe logiche, a verificare l'attendibilità delle fonti e a strutturare ragionamenti coerenti. Questi strumenti diventano parte del bagaglio personale di ogni partecipante.

Sessione pratica di analisi critica delle fonti
3

Applicazione Pratica

Mettiamo alla prova quanto appreso attraverso casi studio reali, dibattiti strutturati e analisi di situazioni complesse. I partecipanti lavorano in gruppi, confrontandosi su temi di attualità e questioni professionali, sviluppando così la capacità di applicare il pensiero critico in contesti concreti.

Gruppo di lavoro durante un'esercitazione pratica di pensiero critico
4

Consolidamento e Autonomia

L'obiettivo finale è sviluppare autonomia intellettuale. Attraverso progetti individuali e feedback costante, ogni partecipante impara a applicare il pensiero critico in modo indipendente, mantenendo un approccio rigoroso ma flessibile alle sfide cognitive che incontra nella vita personale e professionale.