Pensiero Critico Avanzato

Un percorso intensivo di 12 settimane per sviluppare capacità analitiche superiori e competenze decisionali strategiche

Richiedi Informazioni

La Nostra Metodologia Unica

Sviluppiamo il pensiero critico attraverso un approccio pratico basato su casi reali e simulazioni cognitive. Ogni partecipante lavora su progetti autentici che richiedono analisi multidimensionale e valutazione di scenari complessi.

Il nostro metodo combina neuroscienze cognitive, filosofia analitica e psicologia del ragionamento. Non ci limitiamo alla teoria - ogni concetto viene applicato immediatamente in contesti pratici.

  • Analisi di bias cognitivi attraverso esperimenti reali
  • Decostruzione di argomenti fallaci in contesti professionali
  • Sviluppo di framework decisionali personalizzati
  • Simulazioni di problem-solving in gruppo

Ambiente di Apprendimento Collaborativo

L'apprendimento del pensiero critico si amplifica quando condiviso. Creiamo spazi di confronto dove diverse prospettive si incontrano per generare insight più profondi.

G

Gruppi di Analisi

Piccoli gruppi di 4-5 persone che analizzano insieme casi complessi, imparando a riconoscere blind spots individuali e a costruire ragionamenti più solidi.

D

Debate Strutturati

Dibattiti guidati su temi controversi dove si pratica l'ascolto attivo, la costruzione di controargomentazioni e la sintesi di posizioni opposte.

P

Peer Review

Sistema di revisione tra pari delle analisi prodotte, con feedback costruttivo che aiuta a identificare punti ciechi nel proprio ragionamento.

Struttura del Programma

Settimane 1-3: Fondamenta
Riconoscimento dei bias cognitivi, logica formale di base, principi dell'argomentazione. Ogni partecipante identifica i propri pattern di ragionamento automatico.
Settimane 4-6: Analisi Critica
Decostruzione di testi complessi, identificazione di fallacie logiche, valutazione di fonti e credibilità. Focus su media, ricerca scientifica e comunicazione aziendale.
Settimane 7-9: Decision Making
Framework per decisioni in condizioni di incertezza, gestione del rischio, analisi costi-benefici avanzata. Simulazioni con scenari professionali reali.
Settimane 10-12: Applicazione
Progetto finale individuale su un problema reale del proprio ambito professionale. Presentazione e difesa delle proprie conclusioni davanti al gruppo.

Dr.ssa Elena Marchetti

Docente di Filosofia della Mente

Specializzata in psicologia cognitiva e bias del ragionamento. Ha condotto ricerche presso Oxford sui processi decisionali in contesti ad alta pressione.

"Il corso mi ha aiutata a riconoscere quando le mie decisioni erano influenzate dall'emotività piuttosto che dall'analisi razionale. Ora ho strumenti concreti per valutare situazioni complesse."

Sara Fontana, Manager

Prossima Edizione

Il programma richiede impegno costante e partecipazione attiva. I posti sono limitati per garantire un'esperienza di apprendimento intensiva e personalizzata.

Inizio corso: Settembre 2025 | Durata: 12 settimane | Posti disponibili: 16

Candidati Ora