Prima di Iniziare il Tuo Percorso

Ogni grande trasformazione inizia con una valutazione onesta delle proprie capacità. Prima di immergerti nel mondo del pensiero critico, è essenziale comprendere il punto di partenza e stabilire basi solide per il successo.

Autovalutazione delle Competenze Attuali

Il pensiero critico non nasce dal nulla. Richiede una base di competenze cognitive e una predisposizione all'analisi che può essere sviluppata nel tempo. La nostra esperienza con oltre 200 studenti negli ultimi tre anni ci ha insegnato che chi ottiene i migliori risultati è chi si presenta con aspettative realistiche.

Non stiamo cercando geni o persone con formazione universitaria particolare. Stiamo cercando individui curiosi, disposti a mettere in discussione le proprie convinzioni e aperti al cambiamento graduale delle proprie abitudini mentali.

  • Capacità di concentrazione per sessioni di 45-60 minuti
  • Disponibilità a dedicare 3-4 ore settimanali allo studio
  • Apertura mentale verso prospettive diverse dalle proprie
  • Pazienza nel processo di apprendimento graduale
  • Interesse genuino per l'analisi e la riflessione
Studente concentrato durante una sessione di riflessione critica

Prerequisiti Fondamentali

Base Educativa

Diploma di scuola superiore o esperienza lavorativa equivalente. L'importante è la capacità di leggere testi complessi e di esprimere le proprie idee in forma scritta e orale.

Tempo Disponibile

Il nostro programma richiede un impegno costante ma sostenibile. Prevedi 3-4 ore settimanali distribuite su più giorni, non concentrate in una sola sessione intensiva.

Strumenti Tecnici

Computer o tablet con connessione internet stabile, capacità di utilizzare video-conferenze e piattaforme online. Nulla di complesso, ma essenziale per la partecipazione.

Motivazione Personale

Il pensiero critico si sviluppa attraverso la pratica quotidiana. Cerca di identificare situazioni nella tua vita dove potresti applicare queste competenze.

Ritratto di Cecilia Marrone, coordinatrice didattica
Molti arrivano da noi pensando che il pensiero critico sia questione di intelligenza superiore. In realtà, è più simile all'apprendimento di uno strumento musicale: serve pratica costante e pazienza. I risultati migliori li ottengono sempre quelli che partono con umiltà.
Cecilia Marrone
Coordinatrice Didattica - 8 anni di esperienza

Sei Pronto per il Prossimo Passo?

Se ti riconosci nei prerequisiti descritti e senti di avere la motivazione necessaria per intraprendere questo percorso, siamo qui per guidarti. Il nostro prossimo ciclo di corsi inizierà a settembre 2025, con sessioni di orientamento previste per luglio.

Scopri il Programma Completo